San Charbel Makhlouf (1828–1898) è stato un monaco maronita ed eremita del Libano. Quali luoghi in Slovacchia custodiscono la sua eredità e permettono ai fedeli di avvicinarsi maggiormente a lui?
San Charbel (conosciuto anche come Sharbel) nacque nel piccolo villaggio libanese di Bekaa Kafra, in una povera famiglia contadina. Fin dall’infanzia fu profondamente religioso e desiderava una vita dedicata alla solitudine e alla preghiera. A 23 anni entrò in monastero e prese il nome religioso di Charbel. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1859, trascorse 16 anni nel Monastero di Annaya, dedicandosi alla preghiera, al lavoro e allo studio.
Nel 1875, con il permesso dei suoi superiori, si ritirò in un eremo vicino, dove trascorse i restanti 23 anni della sua vita in totale solitudine e austerità. Morì la vigilia di Natale del 1898 mentre celebrava la Santa Messa. Dopo la sua morte si verificarono fenomeni inspiegabili: il suo corpo rimase incorrotto e il liquido proveniente dalla sua tomba avrebbe avuto effetti miracolosi sui malati. Gli sono attribuiti fino a 60 guarigioni miracolose da malattie fisiche e spirituali.
Luoghi legati a San Charbel in Slovacchia
In Slovacchia ci sono diversi luoghi associati a San Charbel:
Chiese con reliquie:
- Chiesa parrocchiale cattolica romana dei Santi Pietro e Paolo a Nitra (reliquie di ossa e stola per la confessione).
- Chiesa parrocchiale cattolica romana di San Giacomo Maggiore a Želiezovce (reliquie).
- Cattedrale cattolica romana di Sant’Elisabetta a Košice (reliquia di prima classe – un frammento di osso).
Chiese senza reliquie ma con devozione a San Charbel:
- Chiesa cattolica romana di San Charbel a Klokočov, l’unica chiesa in Slovacchia dedicata a questo santo.
- Chiesa greco-cattolica della Natività della Santissima Madre di Dio a Žilina (offre regolari preghiere a San Charbel).
Cappelle:
- Cappella di San Charbel a Pusté Čemerné (situata in un giardino privato).
- Cappella di San Charbel a Bardejov, nel quartiere residenziale di Vinbarg.
L’unzione con l’olio santo di San Charbel agisce su corpo e anima
Alcune chiese che custodiscono le reliquie di San Charbel organizzano Messe in suo onore. Durante queste celebrazioni, i sacerdoti ungono i fedeli con l’olio santo e impartiscono benedizioni. L’olio di San Charbel proviene dal Libano, dal Monastero di Annaya, dove visse il santo. I fedeli credono che quest’olio abbia effetti miracolosi e aiuti a superare varie difficoltà fisiche e spirituali.