I luoghi di pellegrinaggio custodiscono segreti e pace, che spesso cerchiamo nell’odierna vita frenetica. Si vantano di antiche chiese, cappelle e calvari, spesso situati in bellissimi contesti naturali. Puoi esplorarli durante un pellegrinaggio o avventurarti da solo per trovare un momento di pace. Presentiamo 10 dei luoghi di pellegrinaggio preferiti in Slovacchia da est a ovest.
Levoča
Levoča, una città con la maestosa Basilica di San Giacomo e una torre gotica alta, è stata la gemma della Spiš per secoli. La Basilica ospita il magnifico altare gotico di Maestro Paolo, l’altare ligneo più alto del mondo. È uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio in Slovacchia. Ogni anno, pellegrini da tutta la Slovacchia si dirigono verso la Basilica della Visitazione della Vergine Maria sulla Collina di Maria durante la prima domenica di luglio. Il punto più alto della Collina di Maria offre anche la vista più bella di Levoča – ti consigliamo di viverla di persona!
Šaštín
Šaštín è conosciuta per la sua Basilica della Natività della Vergine Maria, che è stato il centro della devozione mariana in Slovacchia dal 1736. I pellegrinaggi a Šaštín sono associati alla leggenda dell’apparizione miracolosa della Vergine Maria. C’è anche una statua di legno qui, creduta capace di compiere miracoli. Il pellegrinaggio nazionale della Slovacchia alla patrona della Slovacchia – Nostra Signora dei Dolori – si tiene ufficialmente dal 1732, quando la statua di Nostra Signora dei Dolori è stata dichiarata miracolosa. Circa 20.000 credenti visitano Šaštín annualmente durante il pellegrinaggio nazionale, che culmina il 15 settembre, festa della patrona della Slovacchia.
Ľutina
A Ľutina, un pittoresco villaggio vicino a Svidník, troverai una moderna chiesa di pellegrinaggio dove si svolgono frequenti preghiere per la guarigione. La Basilica della Dormizione della Santissima Madre di Dio a Ľutina è stata costruita nel 1908. A circa 800 metri da essa si trova la Collina di Ľutina, il sito dell’apparizione di San Nicola a Zuzana Fekete. È un luogo dove migliaia di credenti si riuniscono annualmente per il principale pellegrinaggio e varie celebrazioni liturgiche e di preghiera. Oltre alla basilica, ci sono anche 4 cappelle sulla Collina di Ľutina, circondate dal verde.
Dechtice
Dechtice, un piccolo villaggio nel cuore di Záhorie, è diventata famosa per le apparizioni della Vergine Maria a un gruppo di bambini negli anni ’90. Queste apparizioni hanno attirato l’attenzione non solo degli slovacchi, ma anche delle persone di tutto il mondo. Nel centro del villaggio sorge la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dove, oltre alle messe regolari, si tengono pellegrinaggi internazionali. Inoltre, il villaggio è sede della Cappella della Madonna del Monte Carmelo, un luogo di pellegrinaggio vicino alla croce, e della Chiesa di Tutti i Santi, conosciuta localmente come Rotonda. Nel centro del villaggio, c’è anche una sorgente potabile da cui i credenti possono attingere acqua.
Skalka vicino a Trenčín
Skalka vicino a Trenčín è un vero e proprio’oasi di pace. Il complesso monastico sorge sul sito dove vissero i santi Andrea-Svorad e Benedetto. Questa pittoresca località immersa nella natura offre ai visitatori non solo un rinnovamento spirituale, ma anche l’opportunità di fare passeggiate nella vegetazione circostante. Il luogo di pellegrinaggio è composto da due oggetti: il Santuario Diocesano di Sant’Andrea-Svorad e Benedetto sulla cosiddetta Piccola Skalka e la cosiddetta Grande Skalka – i resti dell’abbazia benedettina del 1224. Nelle profondità dell’abbazia sulla Grande Skalka c’è anche la grotta di Benedetto. Il luogo ha un’incredibile genio loci e visitarlo ti farà sentire come se stessi viaggiando indietro nel tempo.
Marianka
Marianka è il più antico sito di pellegrinaggio mariano in Slovacchia, risalente al XIV secolo. I pellegrini vengono qui per visitare la Basilica della Natività della Vergine Maria, dove si trova una statua misericordiosa della Vergine Maria. Credenti e turisti si dirigono anche alla sorgente nella foresta ogni settimana. L’ambiente boschivo piacevole è perfetto per una passeggiata rinvigorente.
Rajecká Lesná
Forse non lo sapevi, ma Rajecká Lesná è sede di un unico presepe di legno, uno dei più grandi d’Europa. I pellegrinaggi sono organizzati nel villaggio dal 1767. Oltre alla basilica, assicurati di visitare anche il calvario con le stazioni della Via Crucis e la statua miracolosa di Nostra Signora Regina degli Angeli. Il calvario è un luogo molto piacevole circondato da boschi su entrambi i lati.
Kláštor pod Znievom
I pellegrinaggi a Kláštor pod Znievom furono istituiti dai gesuiti per promuovere la devozione alla Vergine Maria nel XVII secolo. Oggi c’è una chiesa e un monastero, che ora serve come sede dell’impresa sociale Buon Pastore. È un rifugio per le persone a cui la vita non ha concesso tanto quanto agli altri. È guidato dal padre Vladimír Maslák. Il complesso del calvario fu costruito all’inizio del XVIII secolo. Se ti trovi a Kláštor pod Znievom, non perdere una visita alla collina di Zniev, che offre viste stupende.
Oščadnica
A Oščadnica troverai un calvario, un popolare luogo di pellegrinaggio in Kysuce. È stato costruito tra il 1946 e il 1948 come ringraziamento per il fatto che nessuno del villaggio morì durante le battaglie sulla cima di Veľká Rača nel 1945. Qui si tengono pellegrinaggi in occasione della festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Un luogo molto bello per la contemplazione è anche la cappella a Haladej, che troverai sotto la vetta di Veľká Rača.
Hora Butkov
E infine, Hora Butkov è sede di una chiesa di pellegrinaggio relativamente nuova, che offre una vista indimenticabile della campagna circostante. Si trova vicino al villaggio di Ladce nel distretto di Ilava, ai margini degli Strážovské vrchy. È un luogo ricercato per la meditazione e il rinnovamento spirituale. È il più giovane luogo di pellegrinaggio in Slovacchia.
Ogni diverso, ogni unico
Ciascuno di questi luoghi in Slovacchia offre qualcosa di unico, che siano le storie raccontate su di essi, il messaggio spirituale che offrono o la bellezza naturale che li circonda. Offrono l’opportunità di cercare risposte, che sia da soli o in comunione con altri credenti.