Sapevate che il più grande pellegrinaggio nella storia della Slovacchia si è svolto il 3 luglio 1995 alla presenza di Papa Giovanni Paolo II? All’epoca, fino a 650.000 pellegrini si diressero verso Mariánska hora. Cos’altro rende speciale questo luogo di pellegrinaggio?
Levoča – la perla dello Spiš
Prima di diventare un importante luogo di pellegrinaggio, Levoča era già uno dei principali centri della regione dello Spiš dal XIII secolo. Nei secoli XIV e XV, Levoča entrò a far parte della Lega delle città dello Spiš e divenne un importante centro culturale ed educativo, ospitando studiosi e artisti di rilievo. A questo periodo risale anche la costruzione della Chiesa di San Giacomo, con l’altare del Maestro Paolo di Levoča, oggi considerato uno dei più importanti monumenti gotici della Slovacchia.
Altri luoghi di interesse a Levoča includono il bellissimo municipio storico, la gabbia della vergogna, le mura cittadine, le case borghesi (come la Casa Thurzo e la Casa del Maestro Paolo) e l’intero centro storico, che è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
I pellegrinaggi iniziarono con un “miracolo” su Mariánska hora
I pellegrinaggi a Levoča ebbero origine da un evento leggendario legato a un intervento miracoloso della Vergine Maria. Secondo la tradizione, durante l’invasione tartara del XIII secolo, gli abitanti di Levoča e dei villaggi circostanti si rifugiarono sul colle di Mariánska hora, situato a nord della città. Si racconta che i Tartari non riuscirono a conquistare la collina, e gli abitanti locali attribuirono questo fatto alla protezione miracolosa della Vergine Maria. Come segno di gratitudine e devozione, fu costruita una cappella, che divenne meta dei primi pellegrini. La tradizione del pellegrinaggio si sviluppò ulteriormente, soprattutto dal XIV secolo, quando Mariánska hora divenne un centro ufficiale di devozione mariana. La statua della Madonna di Levoča fu successivamente dichiarata miracolosa e piena di grazia, anche se la Chiesa cattolica non ha mai riconosciuto ufficialmente i miracoli ad essa attribuiti.
La Basilica della Visitazione della Vergine Maria su Mariánska hora è un vero gioiello
La principale meta dei pellegrini a Levoča è la Basilica della Visitazione della Vergine Maria, che conserva l’originale statua gotica della Madonna, risalente alla seconda metà del XV secolo. Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II le conferì il titolo di basilica minore. A differenza di altri luoghi di pellegrinaggio, qui non si trova una Via Crucis tradizionale. Il pellegrinaggio più importante si svolge ogni anno nella prima domenica di luglio, in occasione della Festa della Visitazione della Vergine Maria (il cosiddetto pellegrinaggio principale di Levoča). I panorami da Mariánska hora sono mozzafiato, quindi, se amate la natura e i paesaggi suggestivi, questo luogo vi incanterà sicuramente.